
La compagnia DiProsaInProsa di nuovo ad Attozero con una commedia esilarante!
ATTENZIONE: Tramite questo sito, potrai prenotare il tuo posto ed effettuare il pagamento del biglietto direttamente in teatro.
SINOSSI
Una commedia Giallo-Comica in 3 atti
Una tragedia sembra essersi abbattuta sul villaggio residenziale di Giulio Caronte in Liguria. Un aereo con a bordo Alfredo, facoltoso architetto suo amico, s’è schiantato sul San Bernando, causando la morte di tutte le persone a bordo.
La vicenda si apre con Dina, la moglie di Alfredo che, affranta dal dolore (“…povero Alfredo… sorte peggiore non gli poteva toccare… schiantato sul San Bernardo… lui che detestava i cani”) riceva la visita del vicino, Francesco, professore/poeta, che ha appena letto la notizia sul Corriere della sera.
Francesco è da sempre a caccia di una sistemazione economica definitiva, che lo possa affrancare dall’odiato lavoro, qualunque esso sia, e farlo vivere nell’agiatezza. Per cui, appreso del mortale incidente, s’è subito fiondato dall’ormai ricca e avvenente vedova, da tempo bramosamente spiata attraverso le finestre della villa di fronte, in cui da ospite è costretto a lavorare.
Stavolta, sembra, che le cose si mettano bene per Francesco, perché la vedova gli chiede di aiutarla nelle complicate conseguenze seguite alla morte del marito, facendogli intravedere un luminoso futuro, invitandolo languidamente “Lei non sopporta la povertà, io non sopporto la solitudine”.
I piani dei due, però, ben presto vengono sconvolti dal pernicioso Caronte, che testardamente, anche se inconsapevolmente, tende a contrastarli, dalla di lui moglie Luciana, fantasiosa ma ottusa amica intima di Dina e dal Maresciallo Melanzana che, sempre a caccia di zingari, involontariamente, come il gioco dell’oca, riporta sempre al punto di partenza l’oggetto delle fatiche dei due “soci”.
La vicenda si apre con Dina, la moglie di Alfredo che, affranta dal dolore (“…povero Alfredo… sorte peggiore non gli poteva toccare… schiantato sul San Bernardo… lui che detestava i cani”) riceva la visita del vicino, Francesco, professore/poeta, che ha appena letto la notizia sul Corriere della sera.
Francesco è da sempre a caccia di una sistemazione economica definitiva, che lo possa affrancare dall’odiato lavoro, qualunque esso sia, e farlo vivere nell’agiatezza. Per cui, appreso del mortale incidente, s’è subito fiondato dall’ormai ricca e avvenente vedova, da tempo bramosamente spiata attraverso le finestre della villa di fronte, in cui da ospite è costretto a lavorare.
Stavolta, sembra, che le cose si mettano bene per Francesco, perché la vedova gli chiede di aiutarla nelle complicate conseguenze seguite alla morte del marito, facendogli intravedere un luminoso futuro, invitandolo languidamente “Lei non sopporta la povertà, io non sopporto la solitudine”.
I piani dei due, però, ben presto vengono sconvolti dal pernicioso Caronte, che testardamente, anche se inconsapevolmente, tende a contrastarli, dalla di lui moglie Luciana, fantasiosa ma ottusa amica intima di Dina e dal Maresciallo Melanzana che, sempre a caccia di zingari, involontariamente, come il gioco dell’oca, riporta sempre al punto di partenza l’oggetto delle fatiche dei due “soci”.
In scena (in ordine di apparizione):
Mauro Camorani (narratore), Donatella Giacobazzi (Dina), Mario Molinaro (Francesco), Sebastiano Privitera (Caronte), Vincenzo Barbieri (Melanzana) e Morena Beltrami (Luciana)
Mauro Camorani (narratore), Donatella Giacobazzi (Dina), Mario Molinaro (Francesco), Sebastiano Privitera (Caronte), Vincenzo Barbieri (Melanzana) e Morena Beltrami (Luciana)
Tecnico Luci/Audio : Maurizio Piccinini
Scene e Costumi: La Compagnia
Disegno: Enrico Chiari
Regia : Sebastiano Privitera
COSTO BIGLIETTI
Intero: 12 euro
Ridotto: 8 euro (minori di 12 anni)
Ingresso riservato ai soli soci (3 euro tessera associativa obbligatoria)
Numero massimo di posti: 96 (novantasei)
Non sarà presente il consueto buffet.
NB: Vi chiediamo la cortesia di avvertire repentinamente lo staff in caso di annullamento di una prenotazione, vista la limitazione dei posti disponibili.
Numero massimo di posti: 96 (novantasei)
Non sarà presente il consueto buffet.
NB: Vi chiediamo la cortesia di avvertire repentinamente lo staff in caso di annullamento di una prenotazione, vista la limitazione dei posti disponibili.
TESSERAMENTO ONLINE 2022 FACILE e VELOCE!
Basta lunghe attese per compilare il modulo cartaceo… dal 2022 potrai farlo ONLINE!
Clicca qui per richiedere la tua Tessera Nominale.
Compila il modulo e appena sarai in teatro, dovrai solo comunicare la sottoscrizione online e corrispondere il costo di 3€ per confermare l’adesione.
Mobile: 3519402209
APP: Attozero per Android e iOS
Clicca qui per richiedere la tua Tessera Nominale.
Compila il modulo e appena sarai in teatro, dovrai solo comunicare la sottoscrizione online e corrispondere il costo di 3€ per confermare l’adesione.
Mobile: 3519402209
APP: Attozero per Android e iOS
NORMATIVA DI ACCESSO ALLO SPETTACOLO
In ottemperanza alle normative vigenti, salvo diverse disposizioni di legge alla data dello spettacolo, dovranno essere rispettate le seguenti norme:
- Accesso con SuperGreen Pass: Dal 6 dicembre ogni partecipante ad ogni attività che verrà espletata in teatro dovrà esibire il così detto “Super Green Pass” ottenuto esclusivamente tramite vaccinazione o negativizzazione secondo le norme vigenti. Come noto, la certificazione verde ottenuta con solo tampone veloce o molecolare non permetterà di accedere alle attività in teatro.
- Mantenimento del distanziamento interpersonale di almeno 1mt
- Misurazione temperatura corporea con divieto d’accesso se maggiore di 37,5 C°
- Obbligo di utilizzo di mascherine
- Non si accetteranno prenotazioni estemporanee di biglietti
- Prenotazione obbligatoria.