Corsi Recitazione Adulti

CORSO DI TEATRO PER ADULTI
Il corso si pone l’obiettivo di studiare l’arte della recitazione teatrale, esplorare il proprio potenziale, divertirsi e costruire un progetto di crescita evolutiva in compagnia di un’insegnante e di un gruppo. Percorso che si articola in tre anni. Obbiettivo del corso è la formazione dell’attore attraverso l’apprendimento delle discipline teatrali, che favorisce lo sviluppo delle potenzialità espressive e creative di ogni singolo. Lo studio della voce, dizione, improvvisazione, della gestualità e del movimento, dell’interpretazione del testo, della ricerca del personaggio, forniscono all’allievo ulteriori nozioni necessarie al lavoro attoriale.
Alla base di tutto sempre lo stesso intento, Divertire e Divertirsi, Emozionare ed Emozionarsi!!

Inizia nel 1997 con la Compagnia Dialettale “I Fiaschi” di San Giovanni di Novellara.
Dal 2016 scrive ed interpreta spettacoli con Mauro Incerti, Antonio Guidetti e Omar Rizzi.
Nel 2006 inizia la formazione su testi in prosa con la “Compagnia della Chiocciola” con stage e approfondimenti tenuti da Antonietta Centoducati e Alberto Di Matteo.
Dal 2005 fa parte dell’Associazione Teatrale Impropongo e frequenta laboratori di improvvisazione teatrale tenuti da Mary Rinaldi, Antonio Vulpio, Andrea Pangallo e Francesco Lancia.
Partecipa a spettacoli e rassegne di improvvisazione in Italia e all’estero.
Dal 2014 entra a far parte dei professionisti del Match di Improvvisazione Teatrale.
Dal 2016 è docente di Improvvisazione Teatrale nell’associazione Improg.
Dal 2019 entra a far parte della famiglia di Attozero come docente nei corsi del primo anno di Recitazione per Adulti.

Docente: Andrea Zanni
PROGRAMMA del CORSO
Accesso libero senza prerequisiti
Il corso ha come obbiettivo principale quello di scoprire se stessi attraverso il gioco del teatro e attraverso di esso appassionarsi a quel luogo meraviglioso che è il palcoscenico, fatto di regole che premiano la generosità, il cuore, l’onestà e la fantasia. Questa è una possibilità rivolta a tutti, anche a chi non ha mai pensato di poter salire su un palcoscenico. Per fare ciò è necessario risvegliare innanzitutto le energie che nella vita di tutti i giorni teniamo a freno e che a volte pensiamo di non possedere.
- Nella fase iniziale sarà fondamentale il gioco, utile per ammorbidire ritrosie e inibizioni e a formale il gruppo, affinché ogni partecipante nel tempo possa sentirsi a suo agio e libero nel mostrarsi e mettersi in gioco. Parole chiave: FANTASIA E LIBERTA’;
- Nello stesso tempo si risveglieranno energie che possono essere state sopite e si scoprirà quanto sia più importante il corpo rispetto al cervello mentre si sta su un palcoscenico. Parole chiave: ENERGIA, ISTINTO, REATTIVITA’;
- Successivamente si affronteranno le regole basi del teatro, il concetto di spazio, del personaggio, del cosa si sta facendo, della necessità di un’azione, realizzando piccole messe in scena di gruppo e lavorando su micro scene. Parole chiave: ORIGINALITA’, NECESSITA’, DISCIPLINA;
- A questo punto potranno essere affrontate scene più complesse, nelle quali si lavorerà sui personaggi più significativi del teatro, comprendendone i moventi e le meravigliose profondità, avendo la possibilità di interpretare ruoli e testi la cui forza e bellezza potranno aprire dentro di noi porte inaspettate. Parole chiave: PASSIONE E PROFONDITA’;
- Per finire verrà deciso il testo sul quale si preparerà il saggio finale e allora si scoprirà la cosa fondamentale del teatro: che non può esistere senza pubblico. Si affronterà la messa in scena di un’opera teatrale, nella quale ciascuno interpreterà un proprio ruolo con il quale potrà esplorare ed esprimere se stesso e quando arriverà il momento dello spettacolo allora proverà un’emozione che forse non ha mai provato prima: LA GIOIA E L’EUFORIA DI CONDIVIDERE LA PROPRIA UNICITA’ CON QUELLA DEGLI ALTRI.
Spettacolo finale di chiusura corso.
Docente: Giovanni Fusilli
PROGRAMMA del CORSO
Accesso Dal Liv. I o previo colloquio
- Tecniche di rilassamento: L’attore deve riuscire a raggiungere uno stato di rilassamento psico fisico che gli consentirà di esplorare le proprie potenzialità, mettersi in gioco superando gli imbarazzi e le tensioni che naturalmente si accumulano durante la giornata
- Elementi di dizione: L’utilizzo della voce e della corretta pronuncia di lettere, sillabe, fonemi, è indispensabile per una buona performance attoriale.
- Utilizzo del corpo: Il corpo è il principale strumento dell’attore, attraverso il quale esprime stati d’animo, emozioni, intensità, sfumature. E’ importantissimo quindi saper esplorare le potenzialità del proprio corpo, imparando ad utilizzarlo come mezzo espressivo.
- Le emozioni: Il bagaglio di emozioni che coltiviamo (e che talvolta celiamo) sin dalla nascita rappresenta le numerose frecce a disposizione dell’arco dell’attore. Saperle riconoscere, utilizzare, modularle e trasformarle le une nelle altre è una ricerca costante e un arricchimento fondamentale sia sul palco che nella vita di tutti i giorni.
- Interpretazione: Corpo, voce ed emozioni sono i tre pilastri alla base dell’interpretazione. Dopo esserci concentrati sulla loro esplorazione si può passare ad una interpretazione più consapevole di un ruolo/personaggio.
Spettacolo finale di chiusura corso.
Docente: Giovanni Fusilli
PROGRAMMA del CORSO
Accesso Dal Liv. II o previo colloquio
- USO DELLA VOCE
- LETTURA ESPRESSIVA
- IL DIALOGO
- IL MONOLOGO
- CANOVACCIO E COPIONE
- LA COSCIENZA DELL’ATTORE
- TECNICA STANISLAVSKIJ
Spettacolo di dialoghi di metà corso
Spettacolo di monologhi di fine corso
Per qualsiasi informazione potete telefonarci, messaggiare su Whatsapp oppure inviarci una mail.
I nostri recapiti:
Tel: 059 8724380
WhatsApp: 351 9402209
E-Mail: info@attozero.it
In ottemperanza alle normative vigenti, salvo diverse disposizioni di legge alla data dello spettacolo, dovranno essere rispettate le seguenti norme:
1- Accesso con Green Pass (per maggiori di anni 12)
2-Mantenimento del distanziamento interpersonale di almeno 1mt
3-misurazione temperatura corporea con divieto d’accesso se maggiore di 37,5 C°
4-obbligo di utilizzo di mascherine