Attozero – Teatro Musica Danza
  • Home
  • Eventi
  • Theatre Hub
  • Prenota
  • Corsi
    • Cosa Facciamo
      • Corsi Recitazione Adulti
      • Corsi Recitazione Bambini e Ragazzi
      • Master Recitazione
      • Corsi Canto Individuale
      • Corsi Chitarra
      • Corsi Deejay
      • Studio di Registrazione
  • Chi Siamo
    • Lo Staff
    • La nostra casa dell’Arte
    • Statuto Attozero 2023
    • Informativa Privacy
    • Modulo Iscrizione 2023
    • Modulo Iscrizione 2023 (minori)
  • Contatti
  • Admin

The Theatre Hub

Il Progetto

Il progetto The Theatre Hub ha l’obiettivo di consolidare, incrementare e valorizzare la cultura ed in particolare il teatro, la musica e la danza. Un progetto artistico, che si pone come base per lo sviluppo di una rete multidisciplinare dell’arte scenica.

Il progetto che si articola da Giugno 2021 a Giugno 2022, si compone di tre fasi: individuazione degli artisti, formazione artistica trasversale e messa in scena di 3 spettacoli in cui danza, teatro e musica si confondono e si integrano.

Tematiche degli spettacoli che si svilupperanno andranno dal divario e confini di genere, problematiche mentali, isolamento, femminicidio o le malattie tipiche dell’età senile.

I temi saranno affrontati in modo da coinvolgere un pubblico ampio, dalle scuole come nel caso del divario di genere e dei disturbi dell’alimentazione, al vasto pubblico come nel caso del femminicidio.

The Theatre Hub Modena

In Dettaglio

  • Come è Strutturato
  • Le Fasi
  • Impatto Sociale
  • Obiettivi
  • La Selezione
  • I Temi

Come è Strutturato

Il progetto The Theatre Hub ha come obiettivo quello di favorire l’integrazione e la condivisione di progetti artistici e si basa su tre azioni consecutive ma indipendenti, atte allo svolgimento del progetto:

  1. Individuazione (Giugno-Settembre 2021)

In questa prima fase, il progetto si svilupperà sulla individuazione di potenziali “partner” di progetto: all’interno del panorama della Provincia di Modena in particolare, e più specificatamente del comune di Modena, si selezioneranno compagnie, attori, artisti che lavorano nel campo del teatro, musica e danza, adatti allo sviluppo del progetto. T

La selezione verrà essere effettuata mediante recepimento di CV artistici, una valutazione preliminare e successiva selezione tramite intervista dedicata.

  1. Integrazione (Settembre 2021-Dicembre 2021)

In questa fase, il progetto prende corpo e sulla base di una direzione artistica verranno organizzati seminari, workshop, riunioni ad hoc per formare gli artisti in differenti discipline e per favorire l’integrazione delle diverse arti all’interno di progetti e di spettacoli finalizzati.

  1. Attuazione (Dicembre 2021-Giugno 2022)

L’ultima fase prevede la messa in atto dei progetti sviluppati tramite periodi di prove finalizzate alla messa in scena degli spettacoli o degli eventi.

Le Fasi

  1. La selezione degli artisti, conclusa nel mese di settembre 2021.
  2. La formazione artistica degli artisti selezionati, iniziata il 14 ottobre 2021 ed messa in onda sulle pagina social del progetto.
  3. La realizzazione dei 3 spettacoli a partire da dicembre 2021 e la successiva messa in scena per la stagione teatrale 2022.

Impatto Sociale

Il progetto nato a Modena è volto alla realizzazione e messa in scena di 3 spettacoli a tema sociale. Il progetto è il frutto della collaborazione tra il Teatro Attozero e l’Impresa sociale PopBrains ed è realizzato grazie al contributo della Fondazione di Modena nell’ambito delle erogazioni libere dell’area cultura 2021. Gli spettacoli andranno in scena a partire da aprile-maggio 2022, con il patrocinio dell’Assessorato alla cultura del Comune di Modena.

Obiettivi

Il progetto ha diversi obiettivi: diffondere la Cultura del teatro, della musica e della danza e, contemporaneamente, sensibilizzare il pubblico a tematiche di forte impatto sociale, attraverso l’interazione tra le diverse discipline artistiche. Inoltre, il progetto darà l’opportunità a tanti artisti emergenti di ricevere gratuitamente una formazione di alto livello, nonché la possibilità di lavorare su 3 spettacoli che potranno essere portati in scena anche negli anni a seguire.

La Selezione

Lo staff ha selezionato circa 11 artisti emergenti che stanno per iniziare il percorso di formazione con i docenti delle diverse discipline: Andrea Zanni, Giovanni Tosi e Damiana Guerra per il teatro, Cecco Signa per la parte musicale e Giulia Pugnaghi per la danza. Gli artisti seguiranno una serie di workshop dedicati non solo alle discipline artistiche, ma anche collegati alle tematiche sociali che tratteranno, come ad esempio il femminicidio, argomento condotto dal Prof. Sergio Caruso, criminologo di rilievo nazionale.

L’incontro con il Prof. Sergio Caruso, docente di criminologia e consulente nell’ambito del femminicidio, incontrerà corsisti e formatori on line, con una diretta che sarà trasmessa anche sulle pagine social del progetto dalle 21 del 14 ottobre 2021.

DOCENTI

Giovanni Tosi

Giovanni Tosi è socio fondatore di Attozero, attore non professionista di

    Damiana Guerra

    Damiana Guerra inizia a studiare teatro con il maestro Gian Luca

      Giulia Pugnaghi

      Giulia Pugnaghi si interessa fin da giovanissima alla composizione coreografica e

        Cecco Signa

        Cantautore, dj e in passato anche attore di teatro sperimentale. Suona

          I Temi

          I temi affrontati nel corso dei 3 spettacoli hanno tutti un’importanza sociale notevole tra cui il divario e confini di genere, le problematiche mentali, l’isolamento sociale ed il femminicidio e le malattie tipiche dell’età senile. In The Theatre Hub le arti dello spettacolo si mettono a servizio della comunità e diventano il veicolo per una sensibilizzazione necessaria in un momento storico delicato e difficile. Un progetto originale e coraggioso, nato dalla necessità di sollecitare il comparto Cultura a fare la propria parte per riavvicinare le persone a quei luoghi per troppo tempo rimasti inaccessibili, con sensibilità e responsabilità sociale.

          Gli Spettacoli

          • Confini
          • IL RE SONO IO
          • #SaveDesdemona

          Confini

          Danza & Teatro: The Borders

          Uno spettacolo sui confini che affliggono la nostra società, confini di genere, sulla salute mentali, sui ricordi. Danza e teatro che si fondono assieme.

          Regia: Giulia Pugnaghi

          IL RE SONO IO

          Teatro & Musica: Il Re Muore

          Un re prepotente e egocentrico che non vuole accettare il destino, pretendendo di rendere suddito anche l’ignoto e inevitabile fato.

          Un testo brillante e divertente, pieno di colore e di ritmo, che mette in scena un microcosmo grottesco ma spietatamente vero, di paure e sentimenti tanto esagerati quanto umani

          Il testo  rende possibile e immediata la scrittura in scena di una transizione, un momento di passaggio, un cambiamento al quale non si è mai veramente pronti. E’ il dramma dell’uomo inteso come soggetto, inteso come umanità ma anche come società.

          Regia: Giovanni Tosi

          #SaveDesdemona

          Teatro Musica Danza: Femminicidio (di Damiana Guerra)

          La drammaturgia di Damiana Guerra, negli ultimi anni, si è concentrata sul tema della violenza sulle donne: nel 2012 l’incontro con Giovanna Ferrari, madre di Giulia Galiotto (giovane donna modenese uccisa dal marito nel 2009), ha modificato drasticamente il suo modo di scrivere e di approcciarsi alla questione. Dall’incontro con Giovanna, nell’autrice si è rafforzata la convinzione che i preconcetti tuttora esistenti nella nostra società rappresentano il terreno fertile su cui nasce poi qualsiasi forma di violenza. E quindi come cominciare a smontarli? Il percorso che si intende fare parte da qui, da un “fatto” accaduto a casa nostra: l’assassinio di Giulia, giovane donna di appena trent’anni. Dalla sua storia, l’intenzione è quella di arrivare a raccontare in generale il tema della violenza sulle donne, cercando quindi di individuare e mostrare (per modificare le coscienze) proprio quei preconcetti che sono alla sua base. Il tema della violenza (in generale) e della violenza sulle donne (in particolare) oggi più che mai si può considerare legato al tempo presente: in una società sempre più indifferente e dove si è perso il valore dell’empatia, è sempre più necessario parlare di argomenti come questo. Le Nazioni Unite hanno votato nel 1993 la Dichiarazione sull’eliminazione della violenza contro le donne, nella quale questo tipo di violenza viene definita come “qualsiasi atto di violenza per motivi di genere che provochi o possa verosimilmente provocare danno fisico, sessuale o psicologico, comprese le minacce di violenza, la coercizione o privazione arbitraria della libertà personale, sia nella vita pubblica che privata”. Siamo di fronte a una delle tante violazioni dei diritti umani, al radicamento di un rapporto tra esseri umani che ha condotto gli uomini a prevaricare e discriminare le donne, a un meccanismo sociale che costringe queste ultime a vivere in una posizione subordinata rispetto agli uomini.

          Regia: Damiana Guerra e Massimo Boschi

          © 2022 All rights reserved. Designed & Developed By F. Limauro
          Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
          Impostazioni CookiesAccetta Tutti
          Manage consent

          Privacy Overview

          This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
          Necessary
          Sempre abilitato
          Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
          CookieDurataDescrizione
          cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
          cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
          cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
          cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
          cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
          viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
          Functional
          Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
          Performance
          Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
          Analytics
          Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
          Advertisement
          Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
          Others
          Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
          ACCETTA E SALVA