Corsi Recitazione Bambini e Ragazzi

CORSI TEATRALI BAMBINI E RAGAZZI
I corsi si possono suddividere in 2 ambiti, quello del laboratorio teatrale e quello della messa in scena finale.
I laboratori prevede vari esercizi di teatro, presentati per lo più sotto forma di gioco e adattati all’ età dei partecipanti, affinché i bambini e i ragazzi sviluppino lo spirito di osservazione e la propria capacità espressiva, avendo la possibilità concreta di conoscere le proprie potenzialità nell’ uso del corpo, della voce e dell’immaginazione, di esprimere il ricco mondo delle emozioni imparando a gestirle e a veicolarle, di osservare e comunicare con gli altri in modo nuovo attraverso la finzione teatrale, migliorando così la socializzazione.

Circa 7 anni fa, insieme ad altri appassionati come me, abbiamo deciso di fondare il teatro Attozero. Da allora faccio parte stabilmente di questa compagnia, con la quale ho partecipato a 7 spettacoli con diverse commedie, tra cui le ultime due “La Trappola” e “Tutti per una, una per tutti” con la regia di Giovanni Tosi per entrambe le commedie.
In questi 14 anni mi sono anche dilettata nello scrivere e recitare cene con delitto, iniziate per scherzo nei piccoli bar di periferia di Carpi con la compagnia “Arsenici e Merletti” ed ora portati in scena quasi ogni mese ad Attozero, con la nuova compagnia
“Instabili Criminali”.
Negli ultimi 5 anni sto affrontando una nuova sfida, insegnare l’arte della recitazione. Nello specifico seguo il corso per Bambini dai 6/11 anni insieme a Stefania Gardini, altra socia fondatrice di Attozero.


Ivan Cattini,nasce negli anni 60,vive felice nei 70 e negli 80. Incontra il teatro nei 90. Dal 2000 improvvisa. Il futuro è un working progress…
Ho incontrato il teatro nel ‘95 frequentando i corsi di recitazione del Maestro Paolo Di Nita.
Nel 2002, incuriosito dalle varie forme di teatro, mi sono avvicinato come spettatore al Teatro di Improvvisazione e lì è scattato il colpo di fulmine: la libertà di espressione, la potenza dell’istantaneo, l’energia che sprigionava quell’arte mi hanno entusiasmato. Mi sono iscritto nel 2003 alla Scuola di Teatro Improgramelot di Reggio Emilia (www.improg.it) e da allora l’impegno nella associazione è stato sempre crescente, prima allievo, poi amatore e infine professionista del Match di Improvvisazione Teatrale “giocando” sui palcoscenici di parecchie città italiane. Contemporaneamente è cresciuta la voglia di intraprendere il percorso di formatore teatrale e in particolare modo per cio’ che riguarda l’infanzia e l’adolescenza.
Alcuni progetti:
- Scuole dell’Infanzia (Asilo BPER Modena 2018, Asilo Sorbara 2020-22)
- Scuole primarie (Saltini,Verdi e Budrione di Carpi 2015-2022)
- Scuole secondarie (Leopardi di Castelnuovo R. 2017)
- Scuole professionali (Alberghiero di Serramazzoni 2008-2009)
- Istituti superiori di Reggio (Liceo Chierici 2017)
- Coop. Soc. Domus – (Bottega dei mestieri Mirandola 2016-Matemagica Carpi 2021-22)
- Associazioni culturali (Artiamo di Nonantola, Fermata 23 di Camposanto, Circolo Cabassi di Carpi,Arci di Soliera)
- Enti e gruppi di associazionismo (AVIS,Amo Carpi, Agesci,CRI Carpi, Scout Castelnuovo R.)
Nel 2007 ho fondato con alcuni colleghi e amici la Compagnia di Improvvisazione Teatrale 8mani (www.8mani.net) che si occupa di formazione e spettacoli anche per l’infanzia portando in scena diversi format teatrali pensati per adattarsi a diverse esigenze di pubblico, di spazio e di argomenti. All’attivo della compagnia oltre 300 spettacoli e diversi percorsi di formazione.
Docenti: Valentina Pagliarulo, Stefania Gardini e Ivan Cattini
PROGRAMMA del CORSO
Obiettivi principali:
– riconoscere il corpo come strumento espressivo e favorirne l’ascolto in senso creativo;
– sviluppare il coordinamento motorio, affinare progressivamente la dissociazione delle parti del corpo, rinforzare la funzione dell’equilibrio, controllare l’energia;
– favorire un contatto con gli altri, imparare a ascoltare e rispettare gli altri;
– imparare a occupare uno spazio facendolo divenire il luogo magico, lo spazio del racconto.
Tutti questi punti verranno affrontati in modo giocoso ma sempre all’interno delle regole che il fare teatro impone e insegna: rispetto, ascolto, coscienza.
Spettacolo di metà corso.
Spettacolo finale di chiusura corso.
Docente: Giovanni Fusilli
PROGRAMMA del CORSO
Il corso propone un avvicinamento all’evento teatrale in una dimensione al tempo stesso ludica e attenta agli aspetti tecnici.
In questa particolare fase evolutiva, lo strumento teatro può favorire lo sviluppo delle capacità espressive e creative individuali consentendo di finalizzarle ad un lavoro di gruppo.
Il corso infatti prevede una sezione introduttiva dedicata al lavoro sulla formazione del gruppo e sulle sue specifiche dinamiche che porrà le basi per l’attività teatrale vera e propria.
Gli allievi si confronteranno con il lavoro dell’attore attraverso esercizi di espressività vocale e corporea ed esercizi sull’ascolto, sul ritmo e sulla concentrazione, tecniche di improvvisazione e utilizzo dello spazio scenico.
Lo studio di alcuni personaggi teatrali consentirà infine di sviluppare e rafforzare la propria identità nel confronto con l’altro da sé.
Spettacolo finale di chiusura corso.
Per qualsiasi informazione potete telefonarci, messaggiare su Whatsapp oppure inviarci una mail.
I nostri recapiti:
Tel: 059 8724380
WhatsApp: 351 9402209
E-Mail: info@attozero.it
In ottemperanza alle normative vigenti, salvo diverse disposizioni di legge alla data dello spettacolo, dovranno essere rispettate le seguenti norme:
1- Accesso con Green Pass (per maggiori di anni 12)
2-Mantenimento del distanziamento interpersonale di almeno 1mt
3-misurazione temperatura corporea con divieto d’accesso se maggiore di 37,5 C°
4-obbligo di utilizzo di mascherine